Copyright © 2024 - Tutti i diritti riservati
Marcello Colaianni | CLNMCL62T25F205D | P.I. 12261170968 | Milano (Mi) – Italia | Privacy
DI COSA SI TRATTA
È la materia che, disciplinata dal D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, costituisce il riferimento normativo principe sulla salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Il decreto stabilisce le azioni che tutte le organizzazioni, di qualunque settore merceologico, devono obbligatoriamente intraprendere a titolo preventivo, quali la valutazione dei rischi, adottando i comportamenti più appropriati.
La distribuzione di incombenze fra le diverse figure ivi contemplate ne attribuiscono i ruoli e le responsabilità all’insegna del fine ultimo di salvaguardia della sicurezza e salute del lavoratore.
Accanto alla normativa cogente si segnala la norma UNI EN ISO 45001 riguardante i Sistemi di Gestione per la salute e la Sicurezza sul Lavoro (SGSL) che, debitamente adottato ed efficacemente attuato, ha efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231.
Il vantaggio di adottare un approccio sistemico alla materia si traduce, fra l’altro, in minori costi di gestione, minori rischi di incidenti sul lavoro e di malattie professionali, attenzione e sensibilità nei confronti dei lavoratori e maggior produttività.
Ciò premesso, l’adeguamento alla normativa in discorso è obbligatorio per tutte le organizzazioni presso le quali è presente almeno un lavoratore così come definito all’art. 2/81/08, comma 1, lett. a). La sua inosservanza produce sanzioni amministrative, pecuniarie e penali estremamente gravose, oltre al verificarsi di lesioni gravi o gravissime con la conseguenza dell’assunzione della Responsabilità amministrativa per l’Ente ex D. Lgs. 231/01.
L’applicazione dell’SGSL consente, inoltre di:
- acquisire un VANTAGGIO competitivo nei confronti della concorrenza,
- ridurre i costi dei premi assicurativi grazie al suo riconoscimento da parte dell’INAIL,
- ridurre gli incidenti sul lavoro e le malattie professionali,
- diminuire l’assenteismo ed il turnover,
- migliorare il morale dei lavoratori e quindi ottenere una maggiore produttività,
- aumentare l’impegno dell’organizzazione a migliorare le performance di salute e sicurezza sul lavoro,
- migliorare l’immagine e la reputazione,
- avere un maggiore coinvolgimento e più diretta partecipazione di tutti i lavoratori, assenza di ritorsioni, rappresaglie, punizioni e/o sanzioni a seguito di segnalazioni di pericoli, rischi o incidenti ed infine, enfasi ai quasi incidenti e “near miss”.
- Assunzione del ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
- Formazione ai Datori di lavoro, Dirigenti, preposti, Lavoratori e RLS presso strutture accreditate
- Individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale
- Elaborazione delle misure preventive e protettive e dei sistemi di controllo di tali misure
- Redazione delle procedure di sicurezza per le varie attività aziendali
- Proposizione dei programmi di informazione e formazione dei lavoratori
- Partecipazione alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica
- Informazione ai lavoratori sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alla attività della impresa in generale, sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l’evacuazione dei luoghi di lavoro, sui nominativi dei lavoratori incaricati alla gestione delle emergenze e sui nominativi del responsabile e degli addetti del servizio di prevenzione e protezione, e del medico competente
E con riferimento al Sistema di gestione per la Sicurezza sul lavoro (SGSL UNI EN ISO 45001)
Implementazione dell’SGSL
Assistenza al cliente in sede di verifica ispettiva di 3a parte a cura dell’Organismo di certificazione
Assistenza al cliente in sede di qualificazione dei propri fornitori
Assistenza all’organizzazione in sede di qualificazione da parte dei propri clienti
Assunzione del ruolo di:
• Consulente del Sistema di gestione
• Auditor/Lead Auditor del Gruppo di Verifica Ispettiva per gli audit interni o di prima parte
• Auditor/Lead Auditor del Gruppo di Verifica Ispettiva per gli audit esterni o di seconda parte condotti nei confronti dei fornitori
• Auditor/Lead Auditor per gli audit esterni o di terza parte condotti per conto dell’Organismo di certificazione
• Adeguamento dell’SGSL ai requisiti del D. Lgs. 231/01 in materia di Responsabilità amministrativa degli enti ex art. 30/81/08
Copyright © 2024 - Tutti i diritti riservati
Marcello Colaianni | CLNMCL62T25F205D | P.I. 12261170968 | Milano (Mi) – Italia | Privacy