Copyright © 2024 - Tutti i diritti riservati
Marcello Colaianni | CLNMCL62T25F205D | P.I. 12261170968 | Milano (Mi) – Italia | Privacy
DI COSA SI TRATTA
GRC è l’acronimo di GOVERNANCE, RISK e COMPLIANCE.
La CORPORATE GOVERNANCE è l’insieme di strumenti, regole, relazioni, processi e sistemi aziendali finalizzati ad una corretta ed efficiente gestione dell’impresa.
In particolare, è quella parte dell’organizzazione aziendale che esprime la composizione della Proprietà e del vertice aziendale il cui compito si sviluppa:
• nella definizione di regole e processi
• nell’intrapresa delle decisioni aziendali
• nell’individuazione degli obiettivi e
• nella misurazione dei traguardi raggiunti
Il RISK si riferisce alle attività di Risk Assesment e di Risk Management ormai elemento fondamentale e prioritario nell’assolvimento agli obblighi di cui alla normativa cogente, primaria e secondaria, e volontaria. Ci si si riferisce al processo attraverso il quale le organizzazioni, in via preventiva, identificano, valutano e quantificano i rischi d’impresa evitando o gestendo possibili minacce attraverso l’intrapresa di misure di mitigazione.
La COMPLIANCE
La compliance, o conformità, si riferisce al rispetto delle leggi, regolamenti e linee guida applicabili a un'organizzazione. È essenziale per garantire che le aziende operino in modo etico e legale, riducendo il rischio di sanzioni legali e danni alla reputazione.
Di particolare interesse è la possibilità di certificare la
Compliance
secondo la norma
UNI ISO 37301
dando così evidenza dell’adeguatezza circa l’applicazione della normativa cogente, primaria e secondaria, e volontaria in seno alla propria Organizzazione.
Il rispetto del GRC (Governance, Risk Management e Compliance) è fondamentale per qualsiasi organizzazione.
1. La Governance garantisce che l'organizzazione sia diretta e controllata in modo appropriato. Migliora la trasparenza, l'integrità e la responsabilità a tutti i livelli. Questo non solo aumenta la fiducia tra gli stakeholders, ma anche la reputazione dell'azienda.
2. Il Risk Management: aiuta a identificare, valutare e mitigare i rischi che potrebbero influire sugli obiettivi dell'organizzazione. Una gestione efficace dei rischi previene perdite finanziarie, danni alla reputazione e altri impatti negativi.
3. La Compliance: assicura che l'organizzazione aderisca a tutte le leggi, regolamenti e normative rilevanti. Questo evita sanzioni legali e aiuta a mantenere l'integrità e l'etica dell'organizzazione.
In sintesi, il rispetto del GRC contribuisce a creare un'organizzazione solida, sostenibile ed etica, che è capace di gestire i rischi, rispettare le normative e operare in modo efficace, efficiente e trasparente.
Si riferiscono all’applicazione della normativa cogente e volontaria, in materia di:
- Protezione dei dati personali e normativa correlata;
- Costruzione di Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/01 (MOGC231);
- Costruzione di MOdelli di Controllo in Ambito Sportivo (MOCAS);
- Anticorruzione;
- Antiriciclaggio;
- Sicurezza sul lavoro;
- Whistleblowing;
- Sistemi di gestione aziendale;
- ecc.
Assunzione del ruolo di:
- Componente/Presidente OdV/OdG;
- Esponente responsabile per l'antiriciclaggio;
- AML Internal Auditor, quale funzione di revisione indipendente;
- Responsabile di Sistemi di gestione aziendale;
- Auditor per le Verifiche Ispettive Interne ed Esterne;
- ecc.
Copyright © 2024 - Tutti i diritti riservati
Marcello Colaianni | CLNMCL62T25F205D | P.I. 12261170968 | Milano (Mi) – Italia | Privacy