Copyright © 2024 - Tutti i diritti riservati
Marcello Colaianni | CLNMCL62T25F205D | P.I. 12261170968 | Milano (Mi) – Italia | Privacy

DI COSA SI TRATTA
È un procedimento di verifica della conformità di un prodotto, un servizio, un processo o un’intera organizzazione a requisiti definiti, dimostrata attraverso evidenze oggettive raccolte attraverso interviste al personale, analisi di documenti, osservazione nel corso dello svolgimento di attività.
L’audit è una valutazione indipendente volta a ottenere evidenze relativamente ad un determinato oggetto, e valutarle con obiettività, al fine di stabilire in quale misura i criteri prefissati siano stati soddisfatti o meno.
La sua applicazione è trasversale interessando sia la verifica dell’osservanza a norme cogenti, volontarie o ai provvedimenti e dettami delle Autorità di vigilanza di settore o con riferimento a codici etici e di comportamenti adottati dall’Organizzazione.
La conduzione degli audit permette di verificare che i comportamenti assunti dalle aziende, o da altre organizzazioni, siano allineati ai requisiti di legge, cogente o volontaria.
Le verifiche ispettive consentono quindi di prendere decisioni informate nel caso in cui leggi, regolamenti, codici industriali, politiche interne, procedure, processi, politiche aziendali di conformità e/o i valori ed etica dell’organizzazione siano stati violati così come mitigare la responsabilità dell’organizzazione e/o della sua dirigenza o ancora rafforzare la cultura di conformità ed etica dell’organizzazione.
Assunzione del ruolo di:
- Auditor/Lead Auditor nei Gruppi di verifica ispettiva (GVI) per la conduzione di verifiche ispettive interne, o di prima parte, circa la corretta implementazione, mantenimento e sorveglianza del Sistema di Gestione Aziendale in materia, per esempio, di Qualità, Sicurezza sul lavoro, Sicurezza delle informazioni, Prevenzione della corruzione, di Compliance, ecc.;
- Auditor/Lead Auditor per conto delle organizzazioni per la conduzione di verifiche ispettive esterne, o di seconda parte, nei confronti dei fornitori al fine di verificare il mantenimento dei requisiti per la loro qualificazione secondo i criteri stabiliti dalla norma di sistema ISO;
- Auditor/Lead Auditor per conto degli Organismi di certificazione (OdC) per la conduzione di verifiche ispettive esterne, o di terza parte, nei confronti delle organizzazioni che intendono conseguire, mantenere o rinnovare la propria certificazione di sistema;
- Auditor per conto del Titolare o del Responsabile del trattamento dei dati personali per sorvegliare l’osservanza del Reg. UE 2016/679 (GDPR) e normativa correlata (D. Lgs. 196/03, NIS2, Reg. DORA, ecc.);
- Auditor per conto del Titolare del trattamento per la conduzione di attività di revisione, comprese le ispezioni, nei confronti dei propri Responsabili del trattamento;
- AML Internal Auditor quale funzione di revisione indipendente dei soggetti passivi della normativa antiriciclaggio;
- Auditor esterno di supporto all’OdV, con delega a specifici ambiti d’indagine in materia di Responsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs. 231/01;
- Auditor per la verifica dell’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e del sistema dei controlli interni ex D. Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14;
- Auditor per la verifica della conformità alle leggi ed altre disposizioni: Prevenzione della corruzione, Antiriciclaggio, Direttive e provvedimenti delle autorità di vigilanza di settore, Codici etici e di comportamento adottati dalle organizzazioni, Whistleblowing, Norme volontarie di certificazione ISO, ecc.
Copyright © 2024 - Tutti i diritti riservati
Marcello Colaianni | CLNMCL62T25F205D | P.I. 12261170968 | Milano (Mi) – Italia | Privacy