b91f943a-09e0-433e-808b-ec3ba726c1b4
b91f943a-09e0-433e-808b-ec3ba726c1b4

Copyright © 2024 -  Tutti i diritti riservati

 Marcello Colaianni | CLNMCL62T25F205D |  P.I. 12261170968 |  Milano (Mi) – Italia | Privacy

ANTIRICICLAGGIO

8a0bb3a7-e6df-4bb1-b3ba-6d662a4ec9a9

linkedin

DI COSA SI TRATTA

 

La normativa antiriciclaggio è un insieme di leggi, europee e nazionali, che mira a impedire che il denaro di provenienza criminale faccia il suo ingresso nel sistema legale. Ciò è fondamentale per preservare la stabilità finanziaria, promuovere la concorrenza e garantire l’integrità dell’economia nel suo complesso. Inoltre, la normativa antiriciclaggio contribuisce a ostacolare il finanziamento delle associazioni criminali.

 

Il suo ambito di applicazione si rivolge a diverse categorie di soggetti, tra cui intermediari finanziari, professionisti (notai, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, revisori legali, ecc.) e operatori non finanziari (trust, società di revisione legale, operatori nel commercio di opere d’arte, recupero crediti, operatori professionali in oro, ecc.).

 

La materia trova espressione anche attraverso l’implementazione di un Sistema di gestione. Pur non esistendo una norma ISO puntuale e specifica come la UNI ISO 37001: Sistemi di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, a questo riguardo è possibile il ricorso sia a quest’ultima sia alla UNI ISO 37301: Sistemi di Gestione per la Compliance.

 

1)   Nel primo caso in quanto, vi si legge: “La norma non affronta in modo specifico condotte fraudolente, cartelli e altri reati relativi ad anti-trust/concorrenza, riciclaggio di denaro sporco o altre attività legate a pratiche di malcostume e disoneste, sebbene un’organizzazione possa scegliere di estendere lo scopo del sistema di gestione per comprendere queste attività”. Questo significa che, con le opportune integrazioni, la norma UNI ISO 37001 consente alle organizzazioni di estendere il proprio campo di applicazione includendovi l’Antiriciclaggio,

 

2)   Nel secondo caso per il semplice motivo che la norma UNI ISO 37301 nasce con il focus orientato all’intero perimetro normativo di qualsiasi Organizzazione con riferimento sia alla normativa cogente, primaria e secondaria, sia a quella volontaria.

PERCHÉ ADEGUARSI

  • Per il RISCHIO di incorrere in gravose sanzioni amministrative e penali
  • Perché l’organizzazione acquista quell’insieme di VALORI rappresentati da reputazione, affidabilità e moralità
  • Per soddisfare il BISOGNO di un corretto allineamento ai requisiti di legge nell’ambito di una Governance idonea, coerente e proporzionata alle caratteristiche dell’Organizzazione

SERVIZI EROGATI

Assunzione del ruolo di:

 

Consulente (AML/CFT)

Esponente responsabile per l’antiriciclaggio (AML Compliance Manager)
AML Internal Auditor quale funzione di revisione indipendente
Facilitatore dell’Organo dirigente per l’istituzione dei presidi antiriciclaggio
Formatore in materia di normativa cogente
Consulente/Auditor esterno, di supporto all’OdV, con delega sugli aspetti AML/CFT
Componente/Presidente dell’Organismo di Vigilanza
Compliance Consultant / Manager

 

Con riferimento ai sistemi di gestione:
Implementazione del Sistema di Gestione Aziendale (UNI ISO 37001/37301)
- Formazione ai diversi livelli e funzioni dell’Organizzazione
Assistenza al cliente in sede di verifica ispettiva di 3a parte a cura dell’Organismo di certificazione
Assistenza al cliente in sede di qualificazione dei propri fornitori
Assistenza all’organizzazione in sede di qualificazione da parte dei propri clienti

 

- Assunzione del ruolo di:
Consulente del Sistema di gestione
Auditor/Lead Auditor del Gruppo di Verifica Ispettiva per gli audit interni o di prima parte
Auditor/Lead Auditor del Gruppo di Verifica Ispettiva per gli audit esterni o di seconda parte condotti nei confronti dei
fornitori
Auditor/Lead Auditor per gli audit esterni o di terza parte condotti per conto dell’Organismo di certificazione

 

Consulenza sugli aspetti correlati in materia di:
Privacy / Protezione dei dati personali
Responsabilità amministrativa degli enti
Whistleblowing

    b91f943a-09e0-433e-808b-ec3ba726c1b4

    Copyright © 2024 -  Tutti i diritti riservati

     Marcello Colaianni | CLNMCL62T25F205D |  P.I. 12261170968 |  Milano (Mi) – Italia | Privacy


    linkedin